LA LUCE ABBRACCIA CON L'ARCOBALENO
- V.
- 7 dic 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 lug 2024
GUIDA ALLA COMUNITÀ LGBTQIA+

-
La comunità LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersex, Asessuali e altre identità di genere e orientamenti sessuali) è un vasto e variegato spazio che abbraccia una moltitudine di esperienze umane.
Ma come è nata questa sigla e cosa rappresenta?
UN PO' DI STORIA
La sigla LGBTQIA+ ha una lunga evoluzione che riflette la crescente consapevolezza e inclusività della comunità LGBTQIA+. Originariamente, il termine "LGBT" era comunemente usato per riferirsi alla comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender. Tuttavia, nel corso del tempo, sono state aggiunte nuove lettere e simboli per rappresentare una gamma più ampia di identità di genere e orientamenti sessuali.
L'IGNORANZA È COME IL BUIO, GENERA MOSTRI. VEDIAMO DUNQUE DI FARE LUCE SUL SIGNIFICATO DI CIASCUNA LETTERA:
L - Lesbica. Il termine "lesbica" si riferisce a una donna che prova attrazione romantica o sessuale esclusivamente verso altre donne. Questa identità sessuale è una parte importante della diversità dell'orientamento sessuale e fa parte della comunità LGBTQIA+. Le donne lesbiche possono identificarsi con una ampia varietà di esperienze personali e relazionali, ma condividono una comune attrazione verso individui dello stesso sesso.
G - Gay. Il termine "gay" è un'identità sessuale che si riferisce a una persona che prova attrazione romantica o sessuale verso individui dello stesso sesso. In genere, il termine è utilizzato per descrivere uomini che sono attratti da altri uomini, anche se può essere usato in modo più ampio per includere persone di qualsiasi genere che si identificano con questa esperienza di attrazione. L'identità gay è parte della diversità dell'orientamento sessuale e rappresenta una componente significativa della comunità LGBTQIA+.
B - Bisessuale. Il termine "bisessuale" si riferisce a una persona che prova attrazione romantica o sessuale per individui di entrambi i sessi. Le persone bisessuali possono essere attratte sia da uomini che da donne, senza preferenze esclusive per un genere rispetto all'altro. Questa identità sessuale fa parte della diversità dell'orientamento sessuale e può assumere varie sfumature ed esperienze personali.
T - Transgender e transessuale. Il termine "transgender" si riferisce a una persona il cui genere identificato non corrisponde al sesso assegnato alla nascita. In altre parole, una persona transgender può essere nata con caratteristiche fisiche associate a un certo sesso, ma si identifica e si sente appartenente a un genere diverso. Ad esempio, una persona assegnata di sesso maschile alla nascita potrebbe identificarsi come donna. D'altra parte, il termine "transessuale" è stato storicamente usato per descrivere persone transgender, ma è considerato da molte persone come un termine datato e non più accurato o rispettoso. "Transessuale" si riferisce più specificamente alle persone che scelgono di modificare il proprio corpo attraverso interventi medici come la terapia ormonale o la chirurgia per adeguarlo al genere con cui si identificano. Tuttavia, molti preferiscono usare il termine "transgender" in modo più generale e inclusivo, poiché non limita le identità di genere a un'interpretazione binaria e non enfatizza la necessità di interventi medici per confermare l'identità di genere di una persona.
Q - Queer o Questioning. Il termine "queer" è utilizzato per descrivere un'ampia gamma di identità di genere e orientamenti sessuali che non si conformano alle norme tradizionali della società. In passato, "queer" era considerato un termine dispregiativo, ma nel corso del tempo è stato riappropriato dalla comunità LGBTQ+ e usato come un termine inclusivo per indicare la diversità sessuale e di genere. Può essere utilizzato per descrivere persone che non si identificano esclusivamente come eterosessuali o cisgender la cui identità di genere coincide con il genere assegnato alla nascita, così come persone il cui genere o orientamento sessuale è sfumato o in evoluzione. Il termine "questioning" si riferisce a persone che stanno ancora esplorando o si interrogano sul proprio orientamento sessuale o identità di genere. Le persone che si identificano come "questioning" possono trovarsi in una fase di esplorazione e auto-riflessione per comprendere meglio la propria sessualità o genere. Questo termine offre spazio e sostegno per coloro che possono sentirsi incerti o confusi riguardo alla propria identità, permettendo loro di esplorare liberamente e senza pressioni esterne.
I - Intersex. “Intersex” è un termine utilizzato per descrivere le persone nate con caratteristiche sessuali che non si adattano alle tipiche definizioni di maschio o femmina. Queste caratteristiche possono riguardare organi genitali, ormoni sessuali, cromosomi sessuali o altre caratteristiche biologiche. Le persone intersex possono presentare una vasta gamma di variazioni nel loro sviluppo sessuale, e spesso ciò non è evidente alla nascita. L'intersex è una condizione naturale e non deve essere considerata una patologia o un disturbo. Tuttavia, le persone intersex possono affrontare sfide legate alla discriminazione, alla stigmatizzazione e all'accesso ai servizi sanitari. È importante promuovere la consapevolezza e il rispetto per le persone intersex, riconoscendo e accettando la diversità nel sesso e nel genere umano.
A - Asessuale. L'asessualità è un orientamento sessuale in cui una persona non prova attrazione sessuale verso nessun genere. Le persone asessuali possono avere relazioni romantiche, affettive o intime, ma non sentono il desiderio di coinvolgersi in attività sessuali. È importante distinguere tra l'asessualità e altre condizioni come la mancanza di desiderio sessuale, la disfunzione sessuale o traumi da abuso sessuale. Le persone asessuali possono identificarsi in una varietà di modi e possono avere esperienze diverse rispetto alla loro sessualità. L'asessualità è una parte naturale della diversità umana e merita rispetto e comprensione.
+ - Altri. Il simbolo "+" nella sigla LGBTQIA+ rappresenta tutte le altre identità di genere e orientamenti sessuali che potrebbero non essere state menzionate specificamente nelle lettere precedenti. Questo simbolo è un'espressione di inclusività e apertura verso tutte le varie identità che esistono all'interno della comunità LGBTQIA+. Essenzialmente, il "+" indica che la sigla è inclusiva e accoglie tutte le persone che si identificano come parte della comunità LGBTQIA+, indipendentemente dalla specifica etichetta o identità che possiedono.
CONCLUSIONE
La sigla LGBTQIA+ riflette la diversità e la complessità della comunità LGBTQIA+. Conoscere e comprendere le varie identità di genere e orientamenti sessuali è essenziale per promuovere un mondo inclusivo e rispettoso delle differenze. Questa schematica guida mira a fornire una panoramica generale della comunità LGBTQIA+, ma c'è sempre molto di più da esplorare e imparare.
Continuiamo pertanto ad essere aperti, empatici e rispettosi verso tutti coloro che vivono e celebrano la propria autenticità e identità, ricordandoci sempre che, un passo oltre la semplice realtà delle forme, l’Anima di ogni cosa palpita nell’Uno, e che ogni fiore, nel gran giardino del creato, è già di per sé semplicemente perfetto.